Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU-MERCI - EU coordinated MEthods and procedures based on Real Cases for the effective implementation of policies and measures supporting energy efficiency in the Industry

Obiettivo

The overarching objective of EU-MERCI is to support, in a coordinated way, the growth of energy efficiency in industry processes. It will develop methods and tools for assisting EU industry in the effective implementation of energy efficiency improvements and in the monitoring of the energy savings, in application of the 2012/27/EU Directive.
The methodology will be based on the analysis of thousands real energy efficiency projects implemented according with the current energy policies and measures in different MSs and dealing with tenths of different industry sectors and processes. Energy efficiency solutions will be typified according with agreed criteria concerning applications, processes and technologies: best practices, algorithms and procedures of efficiency assessment will be derived, harmonized and standardized. The goal is to answer the questions:
what are the most effective actions improving the efficiency in a particular process or industry sector? How to specifically implement them? What are the most promising technologies? What is the efficiency improvement attainable with each action? How to measure, monitor and report the savings? What are the associated costs?
EU-MERCI, with recommendation and specific dissemination actions, will also assist policy makers and public authorities in the assessment of the effectiveness and transparency of the mechanisms, giving them also a picture of the technologies and efficiency improvements to incentive.
Lessons learned from countries with consolidated energy efficiency schemes in place will be transferred to countries less advanced.
The outputs of EU-MERCI will be specifically validated for the agrifood industry at a pan-European level.
Finally, it is expected that, as a result of the assistance to industry, the number and effectiveness of energy efficiency improvements will greatly increase, thus contributing to the attainment of the EU and national energy goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO - RSE SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 499,36
Indirizzo
VIA RAFFAELE RUBATTINO 54
20134 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 500,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0