Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transmitting Contentious Cultural Heritages with the Arts: From Intervention to Co-Production

Obiettivo

Transmitting Contentious Cultural Heritages with the Arts: From Intervention to Co-Production (TRACES) aims to provide new directions for cultural heritage institutions to contribute productively to evolving European identity and reflexive Europeanization. To do so, it deploys an innovative ethnographic/artistic approach, focused on a wide range of types of ‘contentious heritage.’ Attention to contentious heritage is crucial as it is especially likely to raise barriers to inclusivity and convivial relations, as well as to be difficult to transmit to the public. Transmitted effectively, however, it is potentially especially productive in raising critical reflection and contributing to reflexive Europeanization, in which European identity is shaped by self-awareness and on-going critical reflection.

Through rigorous and creative in-depth artistic/ethnographic research, TRACES will provide a systematic analysis of the challenges and opportunities raised by transmitting contentious, awkward and difficult pasts. It will do so by setting up Creative Co-Productions (CCPs) in which artists, researchers, heritage agencies and stakeholders work together in longer term engagements to collaboratively research selected cases of contentious heritage and develop new participatory public interfaces. These will be documented and analysed, including educational research. These interfaces, which include online as well as physical exhibitions and other formats, are part of the significant output planned for TRACES, along with academic publications and a novel reflective Contentious Heritage Manual that will synthesise results to provide directions for future practical reflexive transmission of cultural heritage in Europe.

TRACES is a multi-disciplinary team, bringing together established and emerging scholars, and providing high-level expertise, relevant experience and creative energy, to provide a rigorous and innovative approach to the transmission of European cultural heritage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-REFLECTIVE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET KLAGENFURT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 563 750,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 65-67
9020 Klagenfurt am Wörthersee
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 563 750,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0