Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Writing and editing of memories from acquisition to long-term consolidation

Obiettivo

Nervous systems produce adaptive behavior, arguably their most important function, through learning and memory. Memories ensure that what is learned will be available for later retrieval. Upon the initial learning process, synaptic plasticity important for memory consolidation is triggered within minutes, but whether, and in which form memories will be retained more permanently can be influenced by information and insights gained after the initial trigger. Learning and memory have been studied extensively, but we still know very little about the mechanisms through which memories are shaped after acquisition. Here we hypothesize that instead of simply reflecting requirements to produce long-term memory traces, cascades of plasticity processes induced at the time of acquisition might also reflect systems requirements for updating of new relevant information, as well as selection of potentially useful memories that need to enter the process of long-term consolidation.

Recent advances in neuroscience have provided powerful novel means to reveal, analyze and manipulate memory traces in the living brain, from single neurons to systems, and to interrogate their function. This research program will address the functional roles of learning-related plasticity processes unfolding subsequent to acquisition in learning and memory. We will investigate how hippocampal memories are shaped during several hours after acquisition through network activity and addition of new information through experience, and how these processes involve unique roles for dorsal hippocampus, and for dedicated neuronal circuits. Furthermore, we will study how shaped memories are then long-term consolidated, including the key role of ventral hippocampal circuitry, and how memories are further modified through subsequent learning. This research will produce fundamentally novel insights into how learning leads to adaptive behavior through writing and editing of memories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH MIESCHER INSTITUTE FOR BIOMEDICAL RESEARCH FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 604,00
Indirizzo
FABRIKSTRASSE 2
4056 BASEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 604,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0