Obiettivo
In the future, even the most mundane objects will contain electronic circuitry allowing them to gather, process, display and transmit information. The resulting vast network, often called the Internet of Things, will revolutionise society. To realise this will require the ability to produce electronic circuitry extremely cheaply, often on unconventional substrates. This will be achieved through printed electronics, by the assembly of devices from solution (i.e. ink) using methods adapted from printing technology. However, while printed electronics has been advancing rapidly, the development of new, nano-materials-based inks is required for this area to meet its true potential.
We believe recent developments in liquid exfoliation of 2D nanosheets have given us the ideal family of materials to revolutionise electronic ink production. Liquid exfoliation can transform layered crystals into suspensions of nanosheets in very large quantities. In this way we can produce liquid-dispersed nanosheets of a wide range of types including conducting (e.g. graphene, MXenes, TiB2 etc), semiconducting (e.g. MoS2, WSe2, GaS, Black phosphorous etc), insulating (e.g. BN, talc) or electrochemically active (e.g. MoO3, Ni(OH)2, MnO2 etc). These nanosheets can be deposited from liquid to form porous networks of defined electronic type. While these networks have huge applications potential, a large amount of work must be done to translate them into working printed devices.
In this project, we will develop methods to transform large volume suspensions of exfoliated nanosheets into bespoke 2D inks with properties engineered for a range of specific printed device applications. We will learn to use this 2D ink to print patterned or large area 2D nanosheet networks with controlled structure, allowing us to tune the electrical properties of the network during printing. We will combine networks of different nanosheet types into complex heterostructures. This will allow us to print all device components (electrodes, active layers, dielectrics, energy storage layers) from one contiguous, multi-component network. In this way we will produce 2D network transistors, solar cells, displays and energy storage systems. FUTURE-PRINT will revolutionise electronic inks and will offer a new path forward for printed electronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.