Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic Control and Numerics of Partial Differential Equations

Obiettivo

This project aims at making a breakthrough contribution in the broad area of Control of Partial Differential Equations (PDE) and their numerical approximation methods by addressing key unsolved issues appearing systematically in real-life applications.
To this end, we pursue three objectives: 1) to contribute with new key theoretical methods and results, 2) to develop the corresponding numerical tools, and 3) to build up new computational software, the DYCON-COMP computational platform, thereby bridging the gap to applications.
The field of PDEs, together with numerical approximation and simulation methods and control theory, have evolved significantly in the last decades in a cross-fertilization process, to address the challenging demands of industrial and cross-disciplinary applications such as, for instance, the management of natural resources, meteorology, aeronautics, oil industry, biomedicine, human and animal collective behaviour, etc. Despite these efforts, some of the key issues still remain unsolved, either because of a lack of analytical understanding, of the absence of efficient numerical solvers, or of a combination of both.
This project identifies and focuses on six key topics that play a central role in most of the processes arising in applications, but which are still poorly understood: control of parameter dependent problems; long time horizon control; control under constraints; inverse design of time-irreversible models; memory models and hybrid PDE/ODE models, and finite versus infinite-dimensional dynamical systems.
These topics cannot be handled by superposing the state of the art in the various disciplines, due to the unexpected interactive phenomena that may emerge, for instance, in the fine numerical approximation of control problems. The coordinated and focused effort that we aim at developing is timely and much needed in order to solve these issues and bridge the gap from modelling to control, computer simulations and applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION DEUSTO-DEUSTU FUNDAZIOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 620 840,00
Indirizzo
AVENIDA DE LAS UNIVERSIDADES 24
48007 Bilbao
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 620 840,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0