Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Institutional Family Demography

Obiettivo

"IFAMID presents a new framework for the analysis of family demography. Drawing on recent theoretical developments, and exploiting cognitive and methodological insights from a wide range of disciplines, most importantly from sociology and political science, it is argued that trends in family formation (and its dynamics) not only derive from broad global forces, but also from institutional ""quality"" and cultural traits, and, critically important, from the interaction between the two. Whereas the framework is general, the empirical side of the project focuses on explaining 1) fertility trends and differentials in OECD countries, 2) the transition to adulthood, and 3) the global perspective of fertility change. An important aspect of this approach is that policies contained within existing welfare constellations, often taken as explanatory factors for family outcomes, are necessarily endogenous, and its evolution depends on the underlying quality of relevant institutions and cultural traits, which may react very differently with respect to the onset of global trends, and therefore give different patterns of family formation. With this project, a series of hypotheses will be developed and empirically tested. The World Values Surveys will serve as an important data source, but the unit of analysis will be in large part at the regional level since it is impossible to account fully for the complex interaction of culture and institutions from a cross-country perspective only. This implies collecting a chronology of regional variables on cultural traits, institutions and demographic outcomes. Working closely with Gosta Esping-Andesen and with a team of historical demographers led by Guido Alfani (Bocconi), and drawing heavily on the statistical modeling skills of the PI, the aim is to devise a set of state-of-the-art techniques including instrumental variables, spatial econometrics and epidemiological approaches that deal with the endogeneity of culture and institutions."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 850 820,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 850 820,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0