Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scale-Free Control for Complex Physical Network Systems

Obiettivo

Technology achievements were typically built upon fundamental theoretical findings, but nowadays technology seems to be
evolving faster than our ability to develop new concepts and theories. Intelligent traffic systems benefit from many technical
innovations, for example. Mobile phones, radars, cameras and magnetometers can be used to measure traffic evolution
and provide large sets of valuable data. Vehicles can communicate with the network infrastructure, as well as each other.
However, these huge technological advances have not been used to the full so far. Traffic lights are far from functioning
optimally and traffic management systems do not always prevent the occurrence of congestions.
So what is missing? Such systems affect our daily life; why aren’t them on pace with technology advances? Possible
because they have become far more complex than the analytical tools available for managing them. Systems have many
components, communicate with each other, have self-decision-making mechanisms, share an enormous amount of
information, and form networks. Research in control systems has challenged some of these features, but not in a very
concerted way. There is a lack of “glue” relating the solutions to each other.
In the Scale-FreeBack project, it is proposed to approach this problem with a new holistic vision. Scale-FreeBack will first
investigate appropriate scale-free dynamic modeling approaches breaking down system’s complexity, and then develop
control and observation algorithms which are specifically tailored for such models. Scale-FreeBack will also investigate new
resilient issues in control which are urgently required because of the increasing connectivity between systems and the
external world. Road traffic networks will be used in proof-of-concept studies based on field tests performed at our
Grenoble Traffic Lab (GTL) and in a large-scale microscopic simulator.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 810 575,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 873 601,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0