Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cell division and the origin of embryonic aneuploidy in preimplantation mouse development

Obiettivo

Cell division is fundamental for development. In the early mammalian embryo it drives the rapid proliferation of totipotent cells, the basis for forming the fetus. Given its crucial importance, it is surprising that cell division is particularly error-prone at the beginning of mammalian life, resulting in spontaneous abortion or severe developmental retardation, the incidence of which is increasing with age of the mother. Why aneuploidy is so prevalent and how early embryonic development nevertheless achieves robustness is largely unknown. The goal of this project is a comprehensive analysis of cell divisions in the mouse preimplantation embryo to determine the molecular mechanisms underlying aneuploidy and its effects on normal development. Recent technological breakthroughs, including light sheet microscopy and rapid loss-of-function approaches in the mouse embryo will allow us for the first time to tackle the molecular mechanisms of aneuploidy generation and establish the preimplantation mouse embryo as a standard cell biological model system. For that purpose we will develop next generation light sheet microscopy to enable automated chromosome tracking in the whole embryo. Mapping of cell division errors will reveal when, where, and how aneuploidy occurs, what the fate of aneuploid cells is in the embryo, and how this changes with maternal age. We will then perform high resolution functional imaging assays to identify the mitotic pathways responsible for aneuploidy and understand why they do not fully function in early development. Key proteins will be functionally characterised in detail integrating light sheet imaging with single molecule biophysics in embryos from young and aged females to achieve a mechanistic understanding of the unique aspects of cell division underlying embryonic aneuploidy. The achieved knowledge gain will have an important impact for our understanding of mammalian, including human infertility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 156,00
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 497 156,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0