Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Topological Matter to Relativistic Quantum Vacuum

Obiettivo

The structure of relativistic quantum vacuum (RQV) in our Universe is one of the main challenges in modern physics. We plan to advance our understanding of the vacuum structure and on this basis treat the most important unsolved problems in physics, such as the cosmological constant problem (why the measured vacuum energy is 120 orders of magnitude smaller than estimates from the zero point motion) and the hierarchy problem (why the masses of the known particles in the Standard Model (SM) of particle physics are much smaller than the Planck energy). The quantum vacuum shares many common properties with topological matter. The goal of the proposal is to concentrate both theoretical and experimental efforts in the investigation of connections between the topological quantum matter and RQV, to enhance understanding of topological condensed-matter systems especially in the ultra-low-temperature regime, and to apply this experience to solution of problems in SM & cosmology. As a condensed-matter system we shall use superfluid phases of liquid 3He – unique topological materials, which are the most close to SM and gravity: Superfluid 3He-A, where the low-energy excitations are topologically protected Weyl fermions, gauge bosons, and gravitons, is similar to the vacuum of SM above the electroweak transition. The fully gapped topological superfluid 3He-B with its Higgs bosons is the counterpart of SM vacuum in its broken symmetry phase. In particular, theory of relaxation of dark energy will be accompanied by experimental study of resonant decay of coherent states of non-equilibrium superfluid vacuum. Determination of the topological classes of the quantum vacua of SM including the vacua with Majorana fermions will be accompanied by experimental studies of Majorana fermions on the boundaries of topological superfluids and in cores of quantized vortices. Theory of extra Higgs bosons in SM will be accompanied by experimental study of light and heavy Higgs modes in 3He-B.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 159 191,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 159 191,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0