Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Higher-dimensional topological solids realized with multiterminal superconducting junctions

Obiettivo

"Recently I revealed a deep operational analogy between an exotic material and an electronic device, i.e. between a 3-dimensional topological solid and a 4-terminal superconducting junction. Specifically, the 3d Weyl singularities revealed in the energy spectrum of this quantum device give rise to quantized trans-conductance in two leads that is typical for 2-dimensional topological Quantum Hall materials. The quantized value can be tuned with the third control phase.

I propose to capitalize on this breakthrough by realizing artificial n-dimensional (topological) solid materials by (n+1)-terminal superconducting junctions. This seemed to be fundamentally forbidden so far. In particular, in the framework of one research direction I will address the realization of higher Chern numbers. The edges and interfaces are important in topological solids, they need to be structured. For the artificial topological materials made with multi-terminal superconducting junctions such structuring is impossible in geometric coordinate space. However, the fact that the charge and superconducting phase are quantum-conjugated quantities provide the unique possibility for the structuring in multi-dimensional charge space that I will access in the framework of another direction. These two research directions will be supplemented by a more technical effort devoted to computational (quantum) dynamics of multi-terminal superconducting junctions.

The proposed way to ""conquer"" higher dimensions for condensed matter physics is of clear fundamental importance. Exciting applications are at the horizon, too. The exotic quantum states under consideration can be topologically protected and thus useful for quantum information processing. Quantized trans-resistance as well as other topological invariants may be important in metrology. More generally, the research proposed will boost the whole field of electronic devices wherever topology guarantees the discrete stability of device characteristics"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 522 810,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 522 810,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0