Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and Evolution of Colour Patterns in Danio species

Obiettivo

Colour patterns are prominent features of many animals and have important functions in communication such as camouflage, kin recognition and mate selection. Colour patterns are highly variable and evolve rapidly leading to large diversities even within a single genus. As targets for natural as well as sexual selection, they are of high evolutionary significance. The zebrafish (Danio rerio), a vertebrate model organism for the study of development and disease, displays a conspicuous pattern of alternating blue and golden stripes on the body and on the anal- and tailfins. Mutants with spectacularly altered patterns have been analysed, and novel approaches in lineage tracing have provided first insights into the cellular and molecular basis of colour patterning. These studies revealed that the mechanisms at play are novel and of fundamental interest to the biology of pattern formation. Closely related Danio species have very divergent colour patterns in body and fins offering the unique opportunity to study development and evolution of colour patterns in vertebrates building on the thorough analysis of one model species. Our research in zebrafish will explore the basis of direct interactions between chromatophores mediated by channels and junctions. We will investigate the divergent mode of stripe formation in the fins and the molecular influence of the cellular environment on chromatophore interactions. In closely related Danio species, we will investigate the cellular interactions during pattern formation. We will analyse transcriptomes and genome sequences to identify candidate genes providing the molecular basis for pigment pattern diversity. These candidate genes will be tested by creating mutants and exchanging allelic variants using the CRISPR/Cas9 system. The work will lay the foundation to understand not only the genetic basis of variation in colour pattern formation between Danio species, but also the evolution of biodiversity in other vertebrates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 250 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 250 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0