Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holographic 3D Display for visualising volumetric images from medical scanners

Obiettivo

Medical imaging technology has been improving at a rapid pace over the past decades with Ultrasound, CT, PET and MRI scanners increasing in performance. This is driven by the need to deliver faster, high quality, efficient and cost-effective healthcare. These machines generate 3D volumetric imagery as a series of 2D slices scanned through the body using radiation (ionising & non-ionising) or ultrasound. These data are presented directly to viewer(s) as full 3D images via the holographic volumetric display. The display essentially performs the inverse operation and converts the radiation into a photonic representation, showing the 2D slices as a series of “light sheets” suspended in free space.
Holoxica has pioneered a series of motion holographic video displays over the past few years. The award-winning technology produces excellent results with large, bright images floating in mid-air without the need for cumbersome glasses. The display system comprises state of the art optical components (patented Holographic Optical Element, lasers, high speed projection), embedded electronics and image processing with software. The basic principles have been proven (TRL4/5) in a series of national projects and successful completion of the project will result in a TRL7 prototype validated within realistic medical scenarios.
The benefits of the holographic volumetric display include quicker interpretation of 3D scan images, faster surgery and better quality surgical procedures. The breakthrough innovation will meet an urgent demand from medical professionals for a 3D visualisation solution that can match the performance of scanning devices. Applications include teaching/training, diagnostics/planning and live surgery.
Medical Imaging 3D Displays is a global $4.3B market by 2020, growing at 42.2% CAGR. This disruptive innovation may be used across many other multi-billion euro industries including airport security, computer monitors and consumer TV or video gaming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOLOXICA LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 900 768,75
Indirizzo
SCOTTISH MICROELECTRONICS CENTRE, ALEXANDER CRUM BROWN ROAD
EH9 3FF EDINBURGH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 286 812,50
Il mio fascicolo 0 0