Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Search for electric dipole moments using storage rings

Obiettivo

One of the great mysteries in the natural sciences is the dominance of matter over antimatter in the universe. According to our present understanding, the early universe contained the same amount of matter and antimatter. If the universe had behaved symmetrically as it developed, every particle would have been annihilated by one of its antiparticles. We therefore
owe our very existence to mechanisms that have led to a world where something that we call matter remains. We propose to study such mechanisms by searching for electric dipole moments (EDMs) of charged hadrons in a new class of precision storage rings. Our project will lay the foundations for a new European flagship research infrastructure. The breaking of the combined charge conjugation and parity symmetries (CP-violation) in the Standard Model is not strong enough to explain the observed excess of matter and further sources of CP-violation must be sought. These sources could manifest themselves in Electric Dipole Moments of elementary particles, which occur when the centroids of positive and negative charges are mutually and permanently displaced. The observation of an electric dipole moment will elucidate the mechanisms which led to the matter that dominates the universe. Although the measurement principle, the time development of the polarization vector subject to a perpendicular electric field, is simple, the smallness of the effect makes this an enormously challenging project. This can only be mastered through the common effort of an international team of accelerator and particle physicists, working closely with engineers. The proponents of this design study and the research environment at the Forschungszentrum Jülich (Germany), including the conventional storage ring COSY, provide the optimal basis for one of the most spectacular possibilities in modern science: finding an EDM as a signal for new physics beyond the Standard Model and perhaps explaining the puzzle of our existence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 072 207,25
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 072 207,25

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0