Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular Motors, powering dynamic functional molecular systems

Obiettivo

In this proposal the unique properties of unidirectional light driven molecular rotary motors will be built upon to achieve dynamic control of function and develop responsive systems with a particular focus on systems in water. Light-driven molecular rotary motors are distinct from the majority of molecular switches, as they allow sequential access to multiple functional states in a responsive system through non-invasive stimulation. Importantly, continuous irradiation induces continuous rotary motion which provides a unique opportunity to design dynamic systems and responsive materials that can be driven out-of-equilibrium. The research program is divided in four work-packages: a) chemical and redox driven unidirectional motors; here we will develop processive unidirectional motors that can use (electro)chemical energy in a continuous manner, b) amplification of motion; here rotary motors operate in assemblies to amplify mechanical function over a wide range of length scales. Specifically we will use liquid crystal-water interfaces as a unique platform to control motion and organization. c) dissipative self-assembly: molecular motors offer fantastic opportunities to control self-assembly and drive such systems out-of-equilibrium. We aim at metastable aggregate formation (hydrogels) and the design of amphiphilic motors for responsive self-assembled nanostructures; d)triggering biomolecular function; the goal is to use rotary motors to regulate DNA transcription and ultimately as genuine powering device to control cardiac cell function. In the emerging field of photopharmacology, we take advantage of non-invasive high spatio-temporal control that switching with light provides. The proposed research program is highly challenging but provides the comprehensive effort required to achieve control of complex nanomechanical systems and will opening a bright future for applications ranging from stimuli responsive materials to spatio-temporal control of biomolecular systems

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 524,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 524,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0