Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CDK6 in transcription - turning a foe in a friend

Obiettivo

"Translational research aims at applying mechanistic understanding in the development of ""precision medicine"", which depends on precise diagnostic tools and therapeutic approaches. Cancer therapy is experiencing a switch from non-specific, cytotoxic agents towards molecularly targeted and rationally designed compounds with the promise of greater efficacy and fewer side effects.

The two cell-cycle kinases CDK4 and CDK6 normally facilitate cell-cycle progression but are abnormally activated in certain cancers. CDK6 is up-regulated in hematopoietic malignancies, where it is the predominant cell-cycle kinase. The importance of CDK4/6 for tumor development is underscored by the fact that the US FDA selected inhibitors of the kinase activity of CDK4/6 as ""breakthrough of the year 2013"". Our recent findings suggest that the effects of the inhibitors may be limited as CDK6 is not only involved in cell-cycle progression: ground-breaking research in my group and others has shown that CDK6 is involved in regulation of transcription in a kinase-independent manner thereby driving the proliferation of leukemic stem cells and tumor formation. We have now identified mutations in CDK6 that convert it from a tumor promoter into a tumor suppressor. This unexpected outcome is accompanied by a distinct transcriptional profile. Separating the tumor-promoting from the tumor suppressive functions may open a novel therapeutic avenue for drug development. We aim at understanding which domains and residues of CDK6 are involved in rewiring the transcriptional landscape to pave the way for sophisticated inhibitors. The idea of turning a cancer cell's own most potent weapon against itself is novel and would represent a new paradigm for drug design. Finally, the understanding of CDK6 functions in tumor promotion and maintenance will also result in better patient stratification and improved treatment decisions for a broad spectrum of cancer types.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VETERINAERMEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 520,00
Indirizzo
Veterinaerplatz 1
1210 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 497 520,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0