Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gradual and abrupt environmental change: connecting physiology, evolution and community composition

Obiettivo

A major goal in ecology is to predict how environmental changes, including drivers of global change, affect communities and ecosystem functioning, with society demanding answers to these pressing questions. A key limitation of virtually all experimental approaches addressing such questions is that treatments are delivered abruptly, while many changes occurring in nature are gradual. Here I propose to comprehensively study consequences of environmental change when delivered abruptly vs. gradually. In order to understand and model effects of gradual vs. abrupt changes, we need to simultaneously consider physiological effects (e.g. acclimation), evolutionary changes (e.g. adaptation) and changes in community composition and functioning. Even though changes at these levels likely interact, there is no study in which physiology, evolutionary changes and community shifts have been studied in response to a changing environmental factor. This research program thus enters unchartered territory of empirical environmental research in proposing work at this nexus of physiology, environmental change and community composition/ function. I focus on soil fungi, key players in terrestrial ecosystems, testing a range of gradually vs. abruptly changing environmental factors, in a range of soils, in the field and in microcosms. We connect differential responses to species traits, apply modeling and employ data syntheses across all biomes and organisms to achieve high external validity. We carry out a set of core experiments that will afford unprecedented insight into the nature of change in a community context in response to warming, focusing on soil fungi. In these we follow evolutionary change (phenotype and genotype), test physiological shifts by re-isolation of fungi and monitor community changes. This work will have transformative character in providing not only new mechanistic insights into effects of environmental change, but will also represent a step change in fungal ecology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 390 598,00
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 390 598,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0