Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MAchine for Time Reversal and Immersive wave eXperimentation

Obiettivo

There is a need for a radically new laboratory experimental approach for studying the interaction of seismic waves with the complex media of the Earth’s subsurface. We present here a fundamental new approach to seismic wave experimentation that involves fully immersing a physical seismic experiment within a virtual numerical environment. This enormously challenging endeavour, which is relevant to many outstanding issues in seismology, has not been previously attempted. By continuously varying the output of numerous transponders closely spaced around the physical domain using a control algorithm that takes advantage of measurements made by a scanning Laser-Doppler Vibrometer and a novel theory of exact boundary conditions, waves travelling between the physical and numerical domains will seamlessly propagate back and forth between the two domains without being affected by reflections at the boundaries between the two domains. This will allow us to investigate diverse types of Earth materials using frequencies that are much closer to those of seismic waves propagating through the Earth than previously possible.

The novel laboratory enables experimentation under highly controlled conditions. A broad range of long-standing problems in wave propagation and imaging that have eluded Earth scientists and physicists for decades will be addressed. Fine scale heterogeneity, porosity and fluid saturation in real Earth media result in complex frequency-dependent amplitude and phase responses that we can characterize in the laboratory. Synthetically produced complex models can be used in wavefield-focussing experiments and to achieve complete elastic time-reversal for the first time ever. We will study coda waves that can be indicative of slight changes in stress fields before catastrophic fracturing and that might provide pre-cursory signs of earthquakes. Finally, the laboratory is highly relevant to applications such as non-destructive testing, medical imaging and lithotripsy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 498 330,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 498 330,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0