Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Amorphous and Evolutionary DNA Nanotechnology

Obiettivo

Amorphous and evolutionary DNA nanotechnology (AEDNA) explores novel conceptual directions and applications for DNA nanotechnology, which are based on intelligent, DNA-programmed soft hybrid materials, and the utilization of evolutionary principles for the optimization of nucleic acid nanocomponents.
Amorphous DNA nanotechnology first aims at the creation of cell-sized, DNA-programmed microgels – DNA cells – with sensor, computation, communication, and actuator functions. Interacting DNA cells will be arranged into chemical cell consortia and artificial tissues using microfluidics, micromanipulation and 3D bioprinting techniques. Spatially distributed chemical circuits will then be utilized to establish collective behaviors such as quorum sensing, pattern formation, and self-differentiation within these consortia and tissues. The approach will be further scaled up to produce multicomponent DNA gel compositions that become active and differentiate upon mixing.
In evolutionary nanotechnology, techniques derived from directed molecular evolution experiments will be applied to optimize the arrangement of functional nucleic acids on DNA and RNA nanoscaffolds. Compartmentalization and microfluidics will be utilized to screen for nucleic acid nanostructures capable of superstructure formation, and also for the development of ligand-sensitive components for molecular programming. An evolutionary approach will then be applied to amorphous DNA cells, resulting in DNA cell populations which contain individuals with different molecular identities.
The proposal will pave the way for the creation of macroscopic materials with DNA-programmed intelligence, resulting in novel applications for DNA nanotechnology and molecular programming in diverse fields such as environmental and biological sensing, biocatalysis, smart adaptive materials, and soft robotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 157 697,50
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 157 697,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0