Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flow physics and interaction of laminar-turbulent transition and flow separation studied by direct numerical simulations

Descrizione del progetto

Simulazioni avanzate per far luce sui cambiamenti nella separazione di flusso

Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto TRANSEP affronterà le lacune insite nella fluidodinamica computazionale per quanto concerne la previsione della complessa fisica di flusso associata alla transizione da laminare a turbolento e alla separazione dei flussi. Sfruttando il calcolo su scala multi-peta, TRANSEP svilupperà metodi computazionali in grado di prevedere, comprendere e controllare questi complessi fenomeni di flusso. La ricerca proposta farà luce sull’inaspettato comportamento delle aree laminari sulle ali, sui drastici cambiamenti nelle regioni di separazione e transizione da laminare a turbolento sulle ali instabili e sulla complessa interazione di più regioni di separazione e transizione sulle configurazioni alari ad alta portanza.

Obiettivo

The vision spelled out in this proposal is to overcome the failure of Computational Fluid Dynamics to tackle one of the central unsolved fluid physics problems, namely predicting the sensitive flow physics associated with laminar-turbulent transition and flow separation. A recent, highly influential report by NASA (Slotnick et al., 2014) clearly states that the major shortcoming of CFD is its “… inability to accurately and reliably predict turbulent flows with significant regions of separation”, most often associated with laminar-turbulent transition.

The research proposed here will address this shortcoming and develop and utilize computational methods that are able to predict, understand and control the sensitive interplay between laminar-turbulent transition and flow separation in boundary layers on wings and other aerodynamic bodies.

We will be able to understand enigmas such as the recent results from the experiments of Saric et al. at the Texas A&M Univeristy where the laminar area of a wing grows after a smooth surface have been painted (increased roughness), or the drastic changes of laminar-turbulent transition and separation locations on unsteady wings, or the notoriously difficult interaction of multiple separation and transition regions on high-lift wing configurations. For such flows there have been little understanding of flow physics and few computational prediction capabilities. Here we will perform simulations that give completely new possibilities to visualize, understand and control the flow around such wings and aerodynamic bodies, including the possibility to compute and harness the flow sensitivities.

We will tackle these outstanding flow and turbulence problem using the new possibilities enabled by multi-peta scale computing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 097 520,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 097 520,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0