Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New CHallenges for (adaptive) PDE solvers: the interplay of ANalysis and GEometry

Obiettivo

The simulation of Partial Differential Equations (PDEs) is an indispensable tool for innovation in science and technology.
Computer-based simulation of PDEs approximates unknowns defined on a geometrical entity such as the computational domain with all of its properties. Mainly due to historical reasons, geometric design and numerical methods for PDEs have been developed independently, resulting in tools that rely on different representations of the same objects.

CHANGE aims at developing innovative mathematical tools for numerically solving PDEs and for geometric modeling and processing, the final goal being the definition of a common framework where geometrical entities and simulation are coherently integrated and where adaptive methods can be used to guarantee optimal use of computer resources, from the geometric description to the simulation.
We will concentrate on two classes of methods for the discretisation of PDEs that are having growing impact:
isogeometric methods and variational methods on polyhedral partitions. They are both extensions of standard finite elements enjoying exciting features, but both lack of an ad-hoc geometric modelling counterpart.
We will extend numerical methods to ensure robustness on the most general geometric models, and we will develop geometric tools to construct, manipulate and refine such models. Based on our tools, we will design an innovative adaptive framework, that jointly exploits multilevel representation of geometric entities and PDE unknowns.
Moreover, efficient algorithms call for efficient implementation: the issue of the optimisation of our algorithms on modern computer architecture will be addressed.
Our research (and the team involved in the project) will combine competencies in computer science, numerical analysis, high performance computing, and computational mechanics. Leveraging our innovative tools, we will also tackle challenging numerical problems deriving from bio-mechanical applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 810 471,24
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 810 471,24

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0