Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In situ analysis of single channel subunit composition in neurons: physiological implication in synaptic plasticity and behavior

Obiettivo

Ligand-gated and voltage-gated channels are key molecules in transforming chemical signals into electrical ones and electrical signals into chemical ones, respectively. At excitatory synaptic connections in the brain, activation of AMPA- and NMDA-type glutamate receptors elicits inward currents at the postsynaptic sites, and activation of voltage-gated calcium channels triggers vesicle release of glutamate in the presynaptic sites. Plastic changes in their number, location and property can lead to potentiation or depression of synaptic efficacy, alteration in time course, and coupling to effectors at both postsynaptic and presynaptic sites. These channels are all composed of distinct subunits and their compositions affect channel properties, trafficking to the synaptic sites, and interaction with associated molecules, creating a large diversity of synaptic functions. Although channels with different subunit compositions have been investigated using biochemical and electrophysiological detection methods, very little is known about single channel subunit composition in situ because of the lack of high resolution methods for analysis of protein complex in intact tissues. In this project, I will develop novel technologies to visualize subunit composition at the single channel level in individual synapses by electron microscopy, combining new EM tags, freeze-fracture replica labelling, and electron tomography. Synaptic plasticity will be induced by optogenetic stimulation of identified neurons or behavioural paradigms to examine the dynamic changes of subunit composition. Finally, physiological implications of such regulation of subunit composition will be investigated by genetic manipulation of mice combined with electrophysiological and behavioural analyses. This work will demonstrate unprecedented views of the subunit composition in situ and provide new insights into how regulation of subunit composition contributes to synaptic plasticity and animal behaviour.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 481 437,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 481 437,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0