Descrizione del progetto
Nuovi metodi analitici svelano la struttura dei lipidi microbici
I lipidi sono componenti essenziali delle membrane cellulari e svolgono un ruolo centrale nella vita così come la conosciamo. Lo schema dei lipidi differisce però tra batteri, archei e cellule eucariotiche, suggerendo potenziali deviazioni nella biosintesi dei lipidi durante l’evoluzione. Il progetto MICROLIPIDS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di sviluppare tecniche analitiche all’avanguardia per portare la nostra conoscenza dei lipidi microbici a un livello superiore. I ricercatori ricorreranno a tecniche come la cromatografia liquida e la spettrometria di massa ad alta risoluzione per analizzare le colture batteriche e arcaiche. I risultati del progetto faranno progredire la nostra comprensione dell’evoluzione dei lipidi, il loro uso come marcatori microbici e la loro applicazione nelle scienze della terra.
Obiettivo
Tremendous progress has been made in the last decade in the genetic characterization of microorganisms, both in culture and in the environment. However, our knowledge of microbial membrane lipids, essential building blocks of the cell, has only marginally improved. This is remarkable since there exists a dichotomy in the distribution of lipids between the three Domains of Life. Diacyl glycerols based on straight-chain fatty acids are produced by bacteria and eukaryotes, whereas archaea synthesize isoprenoidal glycerol ether lipids. From a microbial evolutionary perspectives, this ‘lipid divide’ is enigmatic since it has recently become clear that eukaryotes evolved from the archaea. Preliminary results of my research group show that when novel analytical methodology is used, there is a large hidden diversity in microbial lipid composition that may resolve this fundamental question. Here I propose to systematically characterize prokaryotic intact polar lipids (IPLs) with state-of-the-art analytical techniques based on liquid chromatography and high-resolution mass spectrometry to bring our knowledge of microbial lipids to the next level. To this end, we will characterize (i) 250+ bacterial and archaeal cultures and (ii) 200+ environmental samples for IPLs by HPLC-MS, complemented by full identification of fatty acids and other lipids released after acid hydrolysis of total cells. This approach will be complemented by the characterisation of functional genes for lipid biosynthesis. This will involve both mapping of known genes, based on the analysis of published whole (meta)genome data, as well as the identification of as yet unknown genes in selected groups of prokaryotes. The results are expected to make a fundamental contribution to (i) our understanding of the evolution of biosynthesis of membrane lipids, (ii) their application as microbial markers in the environment, and (iii) in the development and application of organic proxies in earth sciences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3526 KV Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.