Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bacterial isoprene metabolism: a missing link in a key global biogeochemical cycle

Obiettivo

Isoprene is a very important climate-active biogenic volatile organic compound with both global warming and cooling effects. Globally, terrestrial plants emit huge amounts (~500-750 million tonnes) of isoprene per year. This is approximately the same quantity as methane released to the amosphere. Isoprene emissions are predicted to rise due to global warming and increased use of isoprene-emitting trees (oil palm, poplar) for biofuel production but almost nothing is known about its biogeochemical cycle. Microbes are a sink for isoprene and through their activity in soils and on the leaves of isoprene-emitting plants, they will be important in removal of isoprene in the biosphere before it gets released to the atmosphere.
The aim of the project is to obtain a critical, fundamental understanding of the metabolism and ecological importance of biological isoprene degradation and to test the hypothesis that isoprene degrading bacteria play a crucial role in the biogeochemical isoprene cycle, thus helping to mitigate the effects of this important but neglected climate-active gas. Key objectives are to elucidate the biological mechanisms by which isoprene is metabolised, establish novel methods for the study of isoprene biodegradation and to understand at the mechanistic level how isoprene cycling by microbes is regulated in the environment. Bacteria that metabolise isoprene will be isolated from a range of terrestrial and marine environments and characterised using a multidisciplinary approach and a wide range of cutting edge techniques. We will elucidate the pathways of isoprene metabolism and their regulation by characterising genes/enzymes catalysing key steps in isoprene degradation, use innovative molecular ecology methods to determine distribution, diversity and activity of isoprene degraders and assess the contribution that microbes make in the removal of isoprene from the biosphere, thereby mitigating the effects of this climate-active compound.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF EAST ANGLIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 494 693,00
Indirizzo
EARLHAM ROAD
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Norwich and East Norfolk
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 494 693,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0