Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Procedural Tools for Effective Governance (PROTEGO) Patterns, Outcomes and Policy Design Procedural Tools for Effective Growth: Patterns, Outcomes and policy Design

Obiettivo

PROTEGO arises out of a fundamental claim: procedural regulatory instruments have causal effects on the performance of political systems because they trigger accountability towards different stakeholders. The mix of policy instruments may be functional or dysfunctional, depending on how accountability mechanisms are combined. This project provides a theoretical rationale to capture the accountability effects by adopting an extension of delegation theory that considers multiple stakeholders. The theoretical framework will allow us to identify the key social mechanisms that make bureaucracies internalize the preferences of accountees. We will test the observable implications of the framework on outcomes that are crucial to the performance of political systems, such as trust in government, ease of business, control of corruption, sustainability. Empirically, we will collect, validate and analyze original data across the EU and its 28 Member States for the period 2000-2015, distinguishing between instruments that cover central departmental activity and independent regulatory agencies. The new dataset will cover administrative procedure acts, freedom of information, notice and comment, judicial review, impact assessment, environmental appraisal, and non-financial instruments for public spending accountability. These are the procedural instruments that enfranchise accountees. The bivariate relationship between a single instrument and outcomes explains little – because it’s the overall ecology or mix of instruments that produces causal effects. These ecologies combine in different sequences and paths associated with the outcome. Hence we will draw on a suitable methodological approach - Qualitative Comparative Analysis (QCA). Causality and diffusion across time will be also explored via event-history analysis and principal component analysis. PROTEGO will contribute to theories of regulation and accountability, and provide a robust operational model of data and analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 030,99
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 030,99

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0