Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Applying energy efficient measures for metal and metalworking SMEs and industry

Obiettivo

EE-METAL aims to provide enterprises with innovative technical, commercial and financial tools in order to overcome the existing barriers that hinder the adoption of energy saving measures. EE-METAL actions are mainly targeted to Metalworking and Metal Articles (MMA) SMEs, given that this sector is the biggest manufacturing sector in Europe and it is mostly composed by SMEs. EE-METAL actions will focus on overcoming:

Awareness, information and technical capacity barriers to identify, evaluate and implement energy efficiency actions: EE-METAL will adapt and standardize for the sector existing methods and technologies such as energy audits, the standard ISO 50.001 and the use of Energy Monitoring Systems.

Commercial and market barriers to the contracting of energy service companies (ESCos): development of a benchmarking study of energy service contracts and the role of ESCOs in the MMA and other industrial sectors; networking with ESCOs Associations for fostering ESCOs-SMEs contracts.

Financial barriers to the implementation of energy saving measures: benchmarking the different financial models being implemented in the partner countries for financing energy saving institutions for providing clear information on type and size of investments needed.

These two last actions will allow put in place mechanisms for funding the energy efficiency projects identified in the first action. In this sector, big energy savings can be obtained by the aggregation of many smaller savings.

Furthermore five out of the seven project partners are Enterprise/Trade Associations (with 7000 associated companies) that will ensure that a critical mass is achieved.

EE-METAL is in line with the following EU strategies and initiatives: first priority of the EU Energy 2020 Strategy for Achieving an energy efficient Europe; Energy efficiency plan 2011 (COM (2011) 109); A strategy for competitive, sustainable and secure energy (COM (2010) 639 final) and Directives 2012/27/EU-2

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE LA INDUSTRIA NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 299 375,00
Indirizzo
CARRETERA DE PAMPLONA 1
31191 Cordovilla
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (ES) Castilla y León Salamanca
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 299 375,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0