Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transposable elements, their controllers and the genesis of human-specific transcriptional networks

Obiettivo

Transposable elements (TEs) account for more than two thirds of the human genome. They can inactivate
genes, provide novel coding functions, sprinkle chromosomes with recombination-prone repetitive
sequences, and modulate cellular gene expression through a wide variety of transcriptional and
posttranscriptional influences. As a consequence, TEs are considered as essential motors of evolution yet
they are occasionally associated with disease, causing about one hundred Mendelian disorders and possibly
contributing to several human cancers. As expected for such genomic threats, TEs are subjected to tight
epigenetic control imposed from the very first days of embryogenesis, in part owing to their recognition by
sequence-specific RNA- and protein-based repressors. It is generally considered that the evolutionary
selection of these TE controllers reflects a simple host-pathogen arms race, and that their action results in the
early and permanent silencing of their targets. We have recently uncovered new evolutionary evidence and
obtained genomic and functional data that invalidate this dual assumption, and suggest instead that
transposable elements and their epigenetic controllers establish species-specific transcriptional networks that
play critical roles in human development and physiology. The general objective of the present proposal is to
explore the breadth of this phenomenon, to decipher its mechanisms, to unveil its functional implications,
and to probe how this knowledge could be exploited for basic research, biotechnology and clinical medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0