Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Genetics and Physiology of Growth and Size Determination

Obiettivo

Body size is an intrinsic property of living organisms that is intimately linked to the developmental program to produce fit individuals with proper proportions. Final size is the result of both genetic determinants and sophisticated mechanisms adapting size to available resources. Classical regeneration and transplantation experiments have established that different body parts grow according to autonomous programs, challenging the concept of systemic and harmonious growth. Therefore, coordination mechanisms must ensure that all parts have reached appropriate final size before animals stop growing. The main objective of this program is to tackle the mechanisms ensuring growth coordination and size determination. To tackle these questions, we propose to bring together physiology, genetics, advanced imaging and modelling approaches in an unprecedented integrated project. We will develop these approaches on the Drosophila model where we gained expertise, and will develop the vertebrate model Ambystoma mexicanum (axolotl) well adapted for limb growth and regeneration studies. Three major aims will be addressed:
1- We will explore the mechanisms coupling the developmental clock with organ growth.
2- We will dissect the mechanisms allowing inter-organ growth coordination both in response to abnormal growth (injury/neoplasm) and in the course of normal development (control of developmental instability).
3- We will use our knowledge acquired on insect models to develop Ambystoma mexicanum (axolotl) as a vertebrate model for organ growth coordination.
We believe this project brings together novel and complementary expertise that will contribute to broader understanding of the fascinating question of body growth and final size assessment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 338 519,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 144,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0