Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel diagnostic and therapeutic approach to inflammatory bowel disease based on functional characterization of patients: the CrUCCial index

Obiettivo

The clinical phenotype and the outcome of Crohn's disease (CD) and ulcerative colitis (UC), the opposite ends of chronic inflammatory bowel diseases (IBD), are heterogeneous and represent the result of a complex interplay of the gut microbiome with the immune system in genetically predisposed individuals. Disease management is much less heterogeneous as all patients are treated using non-specific anti-inflammatory agents, and only 30-50% achieve clinical and mucosal remission -the goal of therapy nowadays- therefore leaving large margins for improvement. The advances in knowledge about the factors triggering disease onset should be translated to approach the disease from a molecular angle. Key cellular pathways have emerged including bacterial recognition, autophagy, endoplasmic reticulum stress and intestinal barrier function. Functional/molecular characterization of these pathways in a given patient, correlation with meaningful clinical outcomes, and tailoring an individual therapeutic approach has never been attempted and will represent a breakthrough in the current paradigm of treating multifactorial inflammatory conditions. This project aims to functionally characterize patients with CD/UC for the major pathways by using integrated (epi)genetic, transcriptomic, immunologic, barrier integrity and metagenomic studies. From these readouts we will construct an index [the Crohn’s and Ulcerative Colitis Characterization and Intervention trial (CrUCCial) index], reflecting the proportional contribution of each of the pathogenic mechanisms in a given patient. We will next study the correlation of this index and its components to meaningful clinical outcomes and finally, the index will be tested in a pilot study of newly diagnosed patients in whom the disease will be targeted individually based on the components of the CrUCCial index. Our approach, from diagnosis over prognosis to therapy, will revolutionize the paradigm of disease management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 494 500,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 494 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0