Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Common Core of European Administrative Law

Obiettivo

The European dimension of administrative law is the focus of a flurry of initiatives aiming to investigate similarities and differences, and to shape common legal scenarios. A codification of the administrative procedures of the EU has been envisaged by the European Parliament in its resolution of February 2013. A broader proposal of codification, including rule-making and contractual procedures, has been elaborated by ReNEUAL and has been discussed in a series of workshops in 2015.

The issues that arise are both practical and theoretical:

- it is important to understand whether the method traditionally followed by the European Court of Justice in order to identify the principles that are general and common to national legal systems, only applies when all those systems recognize such principles;
- whether national systems of public law share the same idea of what an administrative procedure is is another question;
whether the specific principles governing administrative procedures, such as the right to be heard and the duty to give reasons, are the same is still another question;
- finally, if any commonality exists, the question that arises is whether it is limited to the level of general principles of law or it includes the which govern procedures.

The research project is innovative on grounds of method, because:

- it aims at ascertaining whether, and the extent to that, the well-established methodology developed under the ‘Common Core of European Private Law’ project can be applied to EU administrative law;
- it permits to distinguish between ‘operative rules’, ‘descriptive formants’, and ‘meta-legal formants’;
- it also allows to understand whether the specific nature of the interests recognized and protected by the rules of public law require legal methodologies that are distinct and distant from those of private law.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 478 618,26
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 478 618,26

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0