Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bile acid, immune-metabolism, lipid and glucose homeostasis

Obiettivo

The role of chronic inflammation in obesity, metabolic and cardiovascular diseases is increasingly recognized. Bile acids (BA), synthesized in the liver and modified by the gut flora, facilitate lipid absorption in the intestine. BA modulate lipid and glucose homeostasis by activating the nuclear receptor FXR and the GPCR TGR5. Intriguingly, peripheral BA concentrations are elevated in type 2 diabetes (T2D) and FXR mediates the beneficial metabolic response to gastric bypass in mice. The immune system plays an important role in the cross-talk with metabolic tissues, such as liver, intestine and adipose tissues. However, whether BA modulate immune cell function is unknown. Our unpublished results identifying FXR and TGR5 expression in lymphoid cells, prompt us to study their role in the regulation of glucose and lipid metabolism through immune cell modulation. Using reporter mice and specific ligands, we will characterize the immune cells expressing active FXR and TGR5. We will determine their role in metabolism and inflammation by immune cell-specific gene inactivation in models of obesity, T2D and elevated peripheral blood BA concentrations. Mass cytometry, cell sorting and single cell transcriptomic analysis will allow the identification of gene networks regulated by BA and their receptors. As microbiota generate biologically active secondary BA, we will assess the impact of microbiota depletion and subsequent BA acid pool modifications on immune cell populations. Translational studies in humans with altered BA metabolism and pharmacological treatment with anti-diabetic BA sequestrants will allow assessment of alterations in immune functions. This project aims to identify an hitherto unexplored role of BA through modulation of the immune system on T2D, NAFLD and dyslipidemia. Success of the project critically depends on an integrative approach uniquely undertaken in my laboratory through its unique multidisciplinary expertise in basic and translational biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 724 306,25
Indirizzo
42 RUE PAUL DUEZ
59000 Lille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0