Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cognitive control in context: Neural, functional, and social mechanisms of metacontrol

Obiettivo

Human behavior is commonly understood as emerging from a struggle between will and habit, i.e. between “intentional” processes driven by the current goal and “automatic” processes driven by available stimuli. This scenario suggests that it is mainly the goal-related processes that render behavior adaptive. Based on a novel theoretical framework (the Metacontrol State Model, combined with the Theory of Event Coding) that is motivated by recent behavioral and neuroscientific observations, I suggest an alternative view and argue that people can control the relative contributions of goal-driven and stimulus-driven processes to decision-making and action selection. In particular, people regulate the interaction between these processes by determining the ratio between (goal) persistence and flexi-bility, depending on task, situation, and personal experience—a process that I refer to as “metacontrol”. The project aims to identify and trace individual “metacontrol policies” (biases towards persistence or flexibility) and task- and condition-specific changes therein by means of behavioral, computational, and neuroscientific techniques, and by using virtual-reality methods. I shall study, account for, and try predicting individual differences in the choice and implementation of such policies, identify and explain the cognitive and social consequences of adopting a particular policy, and investigate whether and how people can adopt meta¬control policies from others—either intentionally or automati-cally. I shall also study whether and to what degree people use situational cues to automatize the implementation of suitable policies, and whether often-used, highly practiced policies can become chron-ified and turn into a trait-like processing style, as suggested by cultural studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0