Obiettivo
The aim of this project is to understand the role of narrative in modern science. Narratives have appeared in many places in the human, social and natural sciences over the past two centuries. They can be found both in accounts of real situations and in simulations of virtual situations, in empirical work and in theorizing. It is clear that narratives have played important roles for scientists well beyond the simple act of reporting. Yet we lack an account of what kinds of thing scientists know from using narrative and how such ‘narrative knowing’ is constituted. Indeed, with the notable exceptions of medicine and evolutionary biology, even the study of those field narratives, as narratives, has been largely ignored by both historians of science and narrative scholars.
What do scientists gain from using narratives, what functions do narratives play? Initial research shows that scientists have used narratives to figure out what fits together with what, and to create coherence amongst the elements in their research. But the means of such ordering vary - from site to site, and from science to science. Narratives used to explore a path dependent system in nineteenth century biology used a different mode of ordering both from the configuring narratives of mid-twentieth century case studies in sociology, and from the ‘how possibly’ narratives of modern computer-based simulations. Such variety requires a broad project, using many case studies to explore the critical role that scientists’ narratives have played in modern science. Making sense of such variety offers an ambitious challenge. But while there is surely no simple answer to why scientists use narratives, all these notions of narrative ordering do have something in common. They suggest that narratives function not just to describe and report as one might expect, they play a much more important role in answering scientists’s own questions and so - in various ways - in providing scientific explanations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia metafisica teleologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari teoria della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2A 2AE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.