Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation and Evolution of C4 photosynthesis

Obiettivo

Life is dependent on sugars made during photosynthesis. When plants colonized land ~450 million years ago they used a photosynthetic system known as the C3 pathway that still operates in the majority of species today. However, from ~30 million years ago over sixty plant lineages evolved a version of photosynthesis known as the C4 pathway that increases CO2 fixation efficiency by about 50%. C4 species such as maize and sorghum are now the most productive on the planet and achieve this by compartmentalizing gene expression between cell-types.

As with other complex biological systems made up of multiple distinct cell-types, it has not been possible to understand how photosynthesis genes are regulated in specific cell-types of C4 leaves. In contrast to strategies being used by other groups, I propose to discover how specific cell-types of ancestral C3 leaves regulate gene expression, and then to use this information to determine how C4 photosynthesis operates. To achieve this, state-of-the-art approaches used on whole tissues will be adapted to study individual cell-types.

Revolution will test the hypothesis that cell-specific gene expression in C4 leaves is mediated by pre-existing regulatory networks found in C3 species. Intracellular mechanisms regulating photosynthesis genes in ancestral C3 but also derived C4 leaves will be identified. In C3 leaves I wish to understand how some cell-types express photosynthesis genes whilst others remain photosynthetically repressed. In C4 leaves I wish to discover the extent to which cell-specific expression is based upon pre-existing regulatory networks in the C3 leaf.

Revolution will therefore generate information of broad relevance to understanding gene expression in eukaryotes, and provide insight into mechanisms underpinning one of the major evolutionary transitions since plants moved to land.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 496 521,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 496 521,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0