Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the Role of Clouds-Circulation Coupling in Climate

Obiettivo

This proposal focuses on two of climate science’s most fundamental questions: How sensitive is Earth's surface temperature to radiative forcing? and What governs the organization of the atmosphere into rain bands, cloud clusters and storms? These seemingly different questions are central to an ability to assess climate change on regional and global scales, and are in large part tied to a single and critical gap in our knowledge: A poor understanding of how clouds and atmospheric circulations interact.
To fill this gap, my goal is to answer three questions, which are critical to an understanding of cloud-circulation coupling and its role in climate: (i) How strongly is the low-clouds response to global warming controlled by atmospheric circulations within the first few kilometres of the atmosphere? (ii) What controls the propensity of the atmosphere to aggregate into clusters or rain bands, and what role does it play in the large-scale atmospheric circulation and in climate sensitivity? (iii) How much do cloud-radiative effects influence the frequency and strength of extreme events?
I will address these questions by organising the first airborne field campaign focused on elucidating the interplay between low-level clouds and the small-scale and large-scale circulations in which they are embedded, as this is key for questions (i) and (ii), by analysing data from other field campaigns and satellite observations, and by conducting targeted numerical experiments with a hierarchy of models and configurations.
This research stands a very good chance to reduce the primary source of the forty-year uncertainty in climate sensitivity, to demystify long-standing questions of tropical meteorology, and to advance the physical understanding and prediction of extreme events. EUREC4A will also support, motivate and train a team of young scientists to exploit the synergy between observational and modelling approaches to answer pressing questions of atmospheric and climate science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 754 778,42
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 013 334,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0