Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Neurocomputational Model of Episodic Memory

Obiettivo

Our memories define us, and their disruption in psychiatric and neurological conditions can be devastating. However, how we are able, e.g. to remember our wedding day and re-imagine the scene that was around us, remains one of the great mysteries of the human mind. NEUROMEM is an integrated experimental and computational attempt at a fundamental breakthrough in this problem. Building on recent insights into how environmental location and orientation is encoded by neurons in the mammalian brain, I aim to develop a mechanistic understanding of how events we experience are stored, recalled and imagined, i.e. a neurocomputational model of how specific memories result from patterns of activity in neuronal populations.
NEUROMEM will provide mechanistic answers to 3 long-standing questions: 1) What is the link between memory and space, and role of spatial context in re-imagining episodes? 2) How are the multiple diverse elements of complex life-like events recollected together? 3) How can remembered events be read-out as visuospatial imagery? Work will comprise psychological and functional neuroimaging experiments using sophisticated designs including use of virtual reality, and corresponding simulations of how such behaviour can be driven by neuronal activity. The computational modelling will directly contact neurophysiological data such as the firing of place and grid cells in the hippocampal formation, and provide quantitative behavioural predictions, while neuroimaging provides a read out of population activity during this processing in the human brain.
NEUROMEM will generate new hypotheses and explanations at the cognitive level, of interest to all scholars of the complexity of the human mind, and allow neurophysiological interpretation of behavioural data - providing a vital link between cognitive theory and neuroimaging and neurological data. Its implications extend beyond memory, including the mechanism for imagining views that have not been experienced.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 429 964,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 429 964,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0