Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXPERIMENTAL CONSTRAINTS ON THE ISOTOPE SIGNATURES OF THE EARLY SOLAR SYSTEM

Obiettivo

This project aims at simulating the processes that took place in the early Solar System to determine how these processes shaped the chemical and isotope compositions of solids that accreted to ultimately form terrestrial planets. Planetary materials exhibit mass dependent and mass independent isotope signatures and their origin and relationships are not fully understood. This proposal will be based on new experiments reproducing the conditions of the solar nebula in its first few million years and on a newly designed Knudsen Effusion Mass Spectrometer (KEMS) that will be built for the purpose of this project. This project consists of three main subprojects: (1) we will simulate the effect of particle irradiation on solids to examine how isotopes can be fractionated by these processes to identify whether this can explain chemical variations in meteorites. We will examine whether particle irradiation can cause mass independent fractionation, (2) the novel KEMS instrument will be used to determine the equilibrium isotope fractionation associated with reactions between gas and condensed phases at high temperature. It will also be used to determine the kinetic isotope fractionation associated with evaporation and condensation of solids. This will provide new constraints on the thermodynamic conditions, T, P and fO2 during heating events that have modified the chemical composition of planetary materials. These constraints will also help identify the processes that cause the depletion in volatile elements and the fractionation in refractory elements observed in planetesimals and planets, (3) we will examine the effect of UV irradiation on chemical species in the vapour phase as an attempt to reproduce observed isotope compositions found in meteorites or their components. These results may radically change our view on how the protoplanetary disk evolved and how solids were transported and mixed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 864 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 864 125,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0