Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploiting low dimensional models in sensing, computation and signal processing

Obiettivo

The aim of this project is to develop the next generation of compressive and computational sensing and processing techniques.
The ability to identify and exploit good signal representations is pivotal in many signal and data processing tasks. During the last decade sparse representations have provided stunning performance gains for applications such as: imaging coding, computer vision, super-resolution microscopy and most recently in MRI, achieving many-fold acceleration through compressed sensing (CS).
However in most real world sensing it is generally not possible to fully adopt the random sampling strategies advocated by CS. Systems are often nonlinear, measurements have limited dynamic range, noise is rarely Gaussian and reconstruction is not always the final goal. Furthermore, iterative reconstruction techniques are often not adopted in commercial imaging systems as they typically incur at least an order of magnitude more computation than traditional techniques. Thus there is a real need for a new framework for generalized computationally accelerated sensing and processing techniques.
The research proposed here will build on the PIs recent work in this area and will develop and analyse a much richer class of hierarchical low dimensional signal models, accommodating everything from physical laws to data-driven models such as deep neural networks. It will provide quantitative guidance for system design and address sensing tasks beyond reconstruction including detection, classification and statistical estimation. It will also exploit low dimensional structure to reduce computational cost as well as estimation accuracy, challenging the notion that exploiting prior information must come at a computational cost.
This research will result in a new generation of data-driven, physics-aware and task-orientated sensing systems in application domains such as advanced radar, CT and MR imaging and emerging sensing modalities such as multispectral time-of-flight cameras.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 212 048,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 212 048,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0