Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling complex organ regeneration through live imaging and molecular profiling approaches

Obiettivo

Many animals have the ability to regenerate parts of their body following injury or amputation. While there is great biological and medical interest in this process, many fundamental questions remain unanswered, because complex organ regeneration is poorly represented in classic model organisms; flies, nematodes and mammals have limited regenerative abilities, in contrast to flatworms, crustaceans and fish.

reLIVE explores fundamental questions on regeneration in an emerging crustacean model, Parhyale hawaiensis, which combines extensive regenerative abilities, advanced genetic tools and live imaging.

The project will address the following fundamental, centuries-old questions on regeneration:
1) Which are the progenitors that underpin complex organ regeneration? Do epidermis, tendons, neurons, glia and muscle arise de novo from undifferentiated adult stem cells, or do they emerge from differentiated cell types? Are the progenitors unipotent/committed or multipotent? Which are their molecular responses and behaviors during the course of regeneration?
2) Do diverse animal groups regenerate in the same way? Do the regenerative progenitors of crustaceans have common molecular and functional properties with those of vertebrates and flatworms? Do they have a shared evolutionary history?
3) How does regeneration differ from development? Are these processes operating on comparable temporal and spatial scales? How similar are the transcriptional responses and cell behaviors that underpin embryonic and regenerative morphogenesis of the limb?

To answer these questions, reLIVE will take advantage of the unique opportunities offered by Parhyale limb regeneration and, for the first time, combine four cutting-edge approaches: a) CRISPR-mediated marking of specific cell types, b) continuous live imaging and cell tracking in regenerating limbs over week-long periods, c) a novel method of cell lineage reconstruction, and d) transcriptional profiling on individual cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 571 694,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 571 694,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0