Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-situ second harmonic generation for emergent electronics in transition-metal oxides

Obiettivo

Since transition-metal oxides heterostructures can be grown by pulsed laser deposition (PLD) with semiconductor-like accuracy, fascinating phases and functionalities derived from their spin-charge correlations have been discovered. So far, reflection high-energy electron diffraction is the only widely established technique for monitoring the structure and homogeneity of multilayers in-situ, while they are growing, and provide direct feedback information on how to optimise the growth process. With our proposal we will introduce second harmonic generation (SHG) as new in-situ technique that allows us to track spin-and charge-related phenomena such as ferroelectricity, (anti-) ferromagnetism, insulator-metal transitions, domain coupling effects or interface states in a non-invasive way throughout the deposition process. With this we are pursuing two goals: first, to establish SHG as new in-situ characterization technique in PLD which monitors strong spin-charge correlation effects while they emerge during growth; second, to apply in-situ SHG for tailoring novel functionalities in exemplary chosen types of transition-metal-oxide heterostructures of great current interest. These model systems are (i) proper ferroelectrics tuned to high-k dielectric response and improper ferroelectrics whose behaviour is determined by the unusual nature of the polar state; (ii) compounds in which the interplay of strain and defects leads to novel and reversibly tuneable states of matter; (iii) heterostructures with functionalities originating from the interaction across interfaces. In-situ SHG as new, property-monitoring tool in PLD has an immense potential to uncover new states of matter and functionalities. We are convinced that this will play an essential role in the leap towards the next generation of functional oxide heterostructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 714,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 714,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0