Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dis-inhibitory circuits in the human cerebral cortex

Obiettivo

Temporal co-ordination of the activity of cortical neurons underlies cognitive processes. Intracortical inhibitory circuits set temporal windows for modulation of glutamatergic pyramidal cell firing. In non-human mammals, the activity of the GABAergic neurons is governed by other specialised GABAergic neurons, which can dis-inhibit pyramidal cells. The overarching aim of this project is to define cellular and pharmacological mechanisms of dis-inhibitory circuits in the human cerebral cortex. These circuits could act as regulators of cognitive process. First, we will investigate the neuron types and their synaptic influences to characterise how dis-inhibition controls synaptic integration and the output of neurons. Second, we will elucidate synaptic plasticity in dis-inhibitory circuits, as plastic events likely represent physiological substrates of cognitive operations. Third, we will identify the subcellular sites and the mechanisms of action of key receptors for ACh, monoamines, endocannabinoids, neuropeptides and mGluRs modulating dis-inhibitory circuits, which are targets of small molecule CNS drugs, such as cognitive enhancers. We will test three hypotheses: 1) the human cortical pyramidal cell output is gated by compartment-specific dis-inhibition mediated by specific interneurons; 2) activity-dependent plasticity occurs in dis-inhibitory circuits and has consequences for the output of cortical pyramidal neurons; 3) small molecule drugs act via dis-inhibitory mechanisms at cell-type specific sites altering the inhibitory dynamics of pyramidal cells leading to subcellular redistribution of inhibition and alteration in their output. Combined electrophysiology/imaging with neuropharmacology and high resolution molecular receptor localisation will generate an unprecedented knowledge of the human cortical circuits. Understanding human cortical neuronal connections and their responses to pharmacological interventions may also lead to novel therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 796 038,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 796 038,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0