Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defective DNA Damage Responses in Dominant Neurodegenerative Diseases

Obiettivo

DNA single-strand breaks (SSBs) are the most frequent DNA lesions arising in cells and are a major threat to cell survival and genome integrity, as indicated by the elevated genetic deletion, embryonic lethality, or neurological disease observed if single-strand break repair (SSBR) is attenuated. In particular, SSBR defects are associated with hereditary neurodegeneration in humans, as illustrated by the genetic diseases ataxia oculomotor apraxia-1 (AOA1), spinocerebellar ataxia with axonal neuropathy-1 (SCAN1), and microcephaly with early onset seizures (MCSZ). However, two major questions remain: what are the mechanisms by which SSBs trigger neurodegeneration, and to what extent do SSBs contribute to other genetic and/or sporadic neurodegenerative disease? Based on exciting new data we now propose that the impact of SSBs on neurodegeneration extends beyond rare SSBR-defective diseases to include more common motor neurone diseases (amyotrophic lateral sclerosis) and the genetically dominant spinocerebellar ataxias (SCAs). Ultimately, we suggest that SSBs might also be an etiological factor in normal human ageing. Finally, again based on new data, we propose that SSBs induce neurodegeneration by triggering over-activation of the SSB sensor protein, PARP1; thereby identifying inhibitors of this protein (currently licensed for cancer treatment) as a possible therapy for neurodegeneration. We will now address these hypotheses using a range of cutting edge molecular/cellular techniques. In particular we will (a), systematically examine all relevant amyotrophic lateral sclerosis/motor neurone disease (ALS/MND) and spinocerebellar ataxia (SCA) proteins for involvement in the DNA damage response, (b) Identify the mechanism/s by which ALS and SCA proteins engage in the DNA damage response, (c) Identify the role of ALS and SCA proteins in the DNA damage response, and (d) Explore PARP1 as a possible therapeutic target for treatment of neurodegenerative disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 783 034,00
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 783 034,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0