Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Arranging the Particles: Step Changing Chemical Measurement Technology

Obiettivo

The progress in liquid chromatography (LC), basically following Moore’s law over the last decade, will soon come to a halt. LC is the current state-of-the-art chemical separation method to measure the composition of complex mixtures. Driven by the ever growing complexity of the samples in e.g. environmental and biomedical research, LC is constantly pushed to higher efficiencies. Using highly optimized and monodisperse spherical particles, randomly packed in high pressure columns, the progress in LC has up till now been realized by reducing the particle size and concomitantly increasing the pressure. With pressure already up at 1500 bar, groundbreaking progress is still badly needed, e.g. to fully unravel the complex reaction networks in human cells.
For this purpose, it is proposed to leave the randomly packed bed paradigm and move to structures wherein the 1 to 5 micrometer particles currently used in LC are arranged in perfectly ordered and open-structured geometries. This is now possible, as the latest advances in nano-manufacturing and positioning allow proposing and developing an inventive high-throughput particle assembly and deposition strategy. The PI's ability to develop new parts of chromatography will be used to rationally optimize the many possible geometries accessible through this disruptive new technology, and identify those structures coping best with any remaining degree of disorder. Using the PI's experimental know-how on microfluidic chromatography systems, these structures will be used to pursue the disruptive gain margin (order of factor 100 in separation speed) that is expected based on general chromatography theory.
Testing this groundbreaking new generation of LC columns together with world-leading bio-analytical scientists will illustrate their potential in making new discoveries in biology and life sciences. The new nano-assembly strategies might also be pushed to other applications, such as photonic crystals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 488 812,50
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 488 812,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0