Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microscale Processes Governing Global Sustainability

Obiettivo

Reactive transport modelling is a key tool in understanding the extremely complex interplay of flow, transport and reactions occurring over various temporal and spatial scales in the subsurface. The most difficult challenge in reactive transport is the capture of scale dependence, and upscaling reactive transport will ultimately only be successful if there is a detailed understanding of fundamental mechanisms at the pore level and the supporting data are available. State-of-the-art tools (e.g. X-ray microtomography and on-chip porous media) are not sufficient to understand reactive flow, as they do not provide real-time mapping of propagation of fronts (e.g. temperature, pressure, concentration) that are critical to refine and validate simulations.

The ambition is to progress beyond the state of the art via additive manufacturing tools to print 3D replicas of porous cores that enable monitoring the properties within the pores. Our unique approach is to develop for the first time three-dimensional instrumented replicas of porous structures, so we can gain much needed dynamic data at the pore scale that can be incorporated into validated simulations coupling flow and reactive transport processes.

We combine expertise and integrating ground-breaking work in: (i) additive manufacturing to produce three dimensional replicas of porous structures; (ii) tools to embed sensors to determine in-vivo propagation of fronts (pressure, temperature, pH) within complex structures; and (iii) novel high-fidelity in-silico pore models coupling relative permeability functions and critical saturations with compositional changes and validated using virtual reality tools. The ERC MILEPOST project will transform our ability to analyse and predict the behaviour of a wide range of pore-scale processes governing the macroscopic behaviour of complex subsurface systems and open up new horizons for science in other areas, e.g porosity controlled in polymers and bioprinting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HERIOT-WATT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 810 198,00
Indirizzo
RICCARTON
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 810 198,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0