Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar magnetic field and its influence on solar variability and activity

Obiettivo

For life on Earth, the Sun is the most important astrophysical object in the universe. For astrophysicists, the atmosphere of the Sun presents an intriguing, complex and extremely varied environment generated by continuous dynamic, small-scale interactions between plasma and intricately structured magnetic fields.

The purpose of this proposal is to elucidate the physics underlying the structure and dynamics of the solar magnetic field that is responsible for the Sun’s varied activity and its variability. This goal is to be achieved by following an integral approach combining new observational facilities, novel instruments developed in the group of the PI, the next generation of inversion techniques for data analysis and state-of-the-art magnetohydrodynamic simulations. This wide range of expertise present in the group of the PI is unique and well suited to such an approach.

The research proposed here will provide measurements of the Sun’s magnetic field at high spatial and temporal resolution at unprecedented sensitivity to Zeeman splitting and to magnetic flux. Also, the use of a novel polarimetric hyperspectral imager, combined with the next generation of inversion techniques will allow following the 3D structure of the magnetic field and of other physical parameters in time through a sequence of snapshots. This will enable following the build-up of magnetic tension and of waves following the field lines and will set important constraints on the heating mechanism of the solar chromosphere and corona. The proposed work, in particular the comparison of measurements with simulations, will also set constraints on the presence and properties of a small-scale turbulent dynamo as well as other fundamental physical processes taking place in the solar atmosphere. The techniques introduced here will enable reliable and robust measurements of chromospheric magnetic fields, shedding new light on this enigmatic but centrally important layer of the solar atmosphere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 418 750,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 418 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0