Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Noninvasive Manipulation of Gating in Ion Channels

Obiettivo

noMAGIC has the visionary goal of engineering genetically encoded ion channels, which can be remotely controlled (gated) by stimuli that penetrate deep into human tissue without negative side effects. The control over ion channel activity by deep penetrating stimuli will revolutionize research in neurobiology and physiology as it paves the way for remote and genuine non-invasive control of cell activity in vivo. Synthetic channels, which can be gated by magnetic fields (MF), near infrared (NIR) radiation or ultrasound (US) will be engineered in the frame of noMAGIC by three complementary work packages (WP1-3). Design and engineering of the channels will be performed in WP1 by reiterated steps of rational and irrational design, high throughput screening and in vitro and in vivo functional testing. We have identified two sensor modules for MF and NIR radiation, respectively, which will be functionally connected to a channel pore for a remote control of gating. For the US-gated channel we will engineer a channel pore that is maximally responding to local changes in the lipid environment induced by US. Design and engineering of channels will be complemented by a computational approach (WP2), which analyses, from elastic network models, the mechanical connections in the channel pore and which extracts information on the forces, which are required to gate a channel by the three stimuli. The outcome of WP2 will provide general design rules for synthetic channels with implications much beyond the present project. WP3 also contributes to the engineering effort in WP1 by a spectrum of avant-garde spectroscopic methods, which resolve structural changes of the channel proteins under the influence of remote stimuli. These structural insights will greatly advance our understanding of structure/function correlates in composite ion channels and it will inspire the design and engineering of channels, which respond to remote stimuli.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 825 344,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 825 344,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0