Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Macrophage aging and rejuvenation

Obiettivo

Tissue resident macrophages are essentially present in every organ of the body and perform critical functions in immunity,
tissue homeostasis and regeneration. Recent evidence shows that resident macrophages can originate from embryonic
progenitors and be maintained in tissues long term by local proliferation independently of monocytes. This self-renewal
ability, however, appears to decline with age, with potentially major consequences for the response to infection, the
resolution of inflammation and the ability for tissue regeneration. Understanding the decline of self-renewal in the aging
macrophage may thus hold key elements for maintaining healthy tissue integrity. Drawing from analogies to stem cell self-renewal we want to decipher the molecular and cellular parameters of macrophage self-renewal and its decline with age.
We want to understand the age-associated changes in gene expression and epigenetic identity of tissue macrophage
populations with the ultimate goal to reverse age dependent decline in self-renewal and function. Results from my
laboratory have identified transcription factors that control the access to a network of self-renewal genes that are also used in stem cells. Using several complementary genetic mouse models tapping into this network we want to investigate whether its activation in resident macrophage population in vivo can rejuvenate their self-renewal capacity and revert aging related changes. These approaches will be complemented by unbiased genome wide screens in vivo using latest generation CRISPR/Cas9 genome editing technology to identify new signaling pathways guiding macrophage self-renewal and aging. Using innovate combinations of genetics and adoptive transfer protocols we will test whether this knowledge can be employed to reverse macrophage dependent loss of immune competence and failed tissue regeneration with age. Our results will lead to new general insight and potential novel cellular therapies for degenerative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 352 846,78
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 352 846,78

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0