Descrizione del progetto
Misurare i sistemi binari eclissanti
Le galassie si stanno allontanando da noi e la costante di Hubble è un parametro fondamentale che descrive la relazione tra tali distanze e le velocità con cui si distaccano. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto CepBin si propone di migliorare l’accuratezza e la precisione della costante di Hubble. I ricercatori sperano di ridurre l’incertezza all’1 % e agevolare la calibrazione accurata della luminosità delle cefeidi, un tipo di stelle variabili che subiscono variazioni regolari e prevedibili di luminosità nel tempo a causa di cambiamenti nelle loro dimensioni e temperatura. La relazione periodo-luminosità delle cefeidi ne consente l’utilizzo come standard per determinare le distanze di altri oggetti celesti.
Obiettivo
We propose to carry out a project which will produce a decisive step towards improving the accuracy of the Hubble constant as determined from the Cepheid-SN Ia method to 1%, by using 28 extremely rare eclipsing binary systems in the LMC which offer the potential to determine their distances to 1%. To achieve this accuracy we will reduce the main error in the binary method by interferometric angular diameter measurements of a sample of red clump stars which resemble the stars in our binary systems. We will check on our calibration with similar binary systems close enough to determine their orbits from interferometry. We already showed the feasibility of our method which yielded the best-ever distance determination to the LMC of 2.2% from 8 such binary systems. With 28 systems and the improved angular diameter calibration we will push the LMC distance uncertainty down to 1% which will allow to set the zero point of the Cepheid PL relation with the same accuracy using the large available LMC Cepheid sample. We will determine the metallicity effect on Cepheid luminosities by a) determining a 2% distance to the more metal-poor SMC with our binary method, and by b) measuring the distances to LMC and SMC with an improved Baade-Wesselink (BW) method. We will achieve this improvement by analyzing 9 unique Cepheids in eclipsing binaries in the LMC our group has discovered which allow factor- of-ten improvements in the determination of all basic physical parameters of Cepheids. These studies will also increase our confidence in the Cepheid-based H0 determination. Our project bears strong synergy to the Gaia mission by providing the best checks on possible systematic uncertainties on Gaia parallaxes with 200 binary systems whose distances we will measure to 1-2%. We will provide two unique tools for 1-3 % distance determinations to individual objects in a volume of 1 Mpc, being competitive to Gaia already at a distance of 1 kpc from the Sun.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare stelle di neutroni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-716 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.