Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transient Relativistic eXplosions

Obiettivo

The recent and upcoming deep and large field of view surveys has ascribed transient sources an ever-increasing role in 21st century astronomy. We propose to explore three relativistic transients: Compact binary mergers; Stellar disruption by massive black holes (TDEs) and Gamma-Ray Bursts (GRBs). Mergers are the prime targets of advanced Gravitational Waves (GW) detectors. Their detection will open a new window on the Universe. However localization, based on electromagnetic (EM) counterparts, that we propose to study here, is essential for GW Astronomy. TDEs provide a novel view on galactic centers’ massive black holes. However, TDE observations pose some puzzles, suggesting that a revision of the current tidal disruption theory is needed. New observations provide a wealth of data on GRBs and this is the time to determine their inner workings and to obtain a clear model for the prompt emission mechanism – a long standing puzzle. This project includes theoretical modeling of these events as well as phenomenology of the observations and even some data analysis and observations. Mergers, TDEs and GRBs, are tightly interconnected and share similar physical mechanisms. The theory of merger radio flares and of TDE’s radio emission draws, for example, on GRBs’ afterglow theory and the interpretation of TDE high-energy emission is based on concepts borrowed from the prompt emission of GRBs. A coordinated theoretical study will reveal and utilize the commonalities of these phenomena and has a strong potential to obtain far reaching results beyond the current state of the art with possible implications to other high energy astrophysical phenomena. While this is a theoretical proposal we address at all stages directly observational issues. Hence the proposal is closely related to observations - interpreting existing puzzling observations, predicting new ones or suggesting strategies how to obtain them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 449 375,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 449 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0