Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TACK Superphylum and Lokiarchaeota Evolution: Dissecting the Ecology and Evolution of Archaea to Elucidate the Prokaryote to Eukaryote Transition

Obiettivo

The emergence of complex eukaryotic life forms on Earth from prokaryotic cells is one of the most fundamental questions in biology and also one of the least understood transitions in evolution. Phylogenomic studies recently indicated that the eukaryotic line of descent arose from within the TACK+L superphylum of Archaea. This proposal addresses the systematic analysis of two newly discovered, but largely uncharacterized lineages of Archaea from this superphylum that mark crucial evolutionary transitions. Thaumarchaeota harbor unique ‘eukaryotic’ features and represent the sole group of Archaea that has successfully radiated into virtually any moderate habitat on Earth. The Lokiarchaeota lineage found recently in deep marine sediments forms a direct sister group of Eukaryotes and exhibits an unprecedented array of genes that might have been instrumental for the ancestor of eukaryotes to develop its cellular and genomic complexity. Obviously, the molecular and biochemical investigation of both groups is timely and important, yet, it requires easy access and cultivation. We have now discovered Lokiarchaeota in local, accessible environments and were able to successfully cultivate thermophilic Thaumarchaeota. In this proposal, we will characterize the metabolic and structural traits of these two archaeal lineages and reconstruct their evolutionary ancestry in the context of the TACK+L superphylum. Beside the use of cutting edge techniques for cultivation, metagenomics and stable-isotope-based imaging, a novel method will be developed for in situ metatranscriptomic analyses of archaea. This project will give fundamental insights into the ecological success of Archaea in commonplace environments and into the biology of the closest living prokaryotic relatives of Eukaryotes. Reconstructing the ancestral gene repertoire and biological features of lineages of the TACK+L superphylum will help resolve the enigma of the emergence of eukaryotes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0