Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TOWARDS A COMPREHENSIVE ANALYSIS OF EXTRACELLULAR SCAFFOLDING AT THE SYNAPSE

Obiettivo

Synaptic scaffolding molecules control the localization and the abundance of neurotransmitter receptors at the synapse, a key parameter to shape synaptic transfer function. Most characterized synaptic scaffolds are intracellular, yet a growing number of secreted proteins appear to organize the synapse from the outside of the cell. We recently demonstrated in C. elegans that an evolutionarily conserved protein secreted by motoneurons specifies the excitatory versus inhibitory identity of the postsynaptic domains at neuromuscular synapses. We propose to use this system as a genetically tractable paradigm to perform a comprehensive characterization of this unforeseen synaptic organization.
Specifically, this project will pursue 4 complementary aims:
1) Identify and characterize a comprehensive set of genes that organize and control the formation and maintenance of these scaffolds through a series of genetic screens based on the direct visualization of fluorescent acetylcholine and GABA receptors in living animals.
2) Solve the spatial synaptic organization of these scaffolds at a nanoscale resolution using super-resolutive and correlative light and electron microscopy, and analyze their dynamic behavior in vivo by implementing Single Particle Tracking imaging in living worms.
3) Decipher the role of the synaptomatrix in the organization of synaptic extracellular scaffolds and evaluate its functional contribution at the physiological and molecular levels using a candidate gene strategy and innovative imaging.
4) Analyze the formation and decline of these scaffolds at the lifetime scale and evaluate the role of synaptic activity and aging in these processes by taking advantage of the possibility to follow identified synapses over the entire life of C. elegans.
Using powerful genetics in combination with cutting-edge in vivo imaging and electrophysiology, we anticipate to identify new genes and new mechanisms at work to regulate normal and pathological synaptic function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 856 500,00
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 492 750,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0